S06-21 07

Corpus scritto Salerno I: una prima analisi.

Compartir en TWITTER/FACEBOOK/LINKEDIN

Deja tu comentario

Participa en esta ponencia enviádole tu pregunta o comentario a los autores

Añadir comentario

Firmantes

profile avatar
deborah CappelliUniversitàdegli studi di Firenze

Enfoque

Introduzione:

Il corpus E.L.E.I. (Español Lengua Extranjera en Italia), finanziato con i fondi di ricerca FARB dell’università di Salerno, è un corpus di interlingua di parlanti nativi italiani che apprendono lo spagnolo in un contesto universitario di insegnamento guidato. Il progetto si è svolto da ottobre del 2006 fino a settembre del 2009 con l’obiettivo principale di promuovere la ricerca sull’acquisizione di fenomeni linguistico–pragmatici dello spagnolo come L2, stabilendo, in piccola scala, una base dati di alta qualità di studenti di spagnolo, con produzioni tanto orali quanto scritti. Oltre a mettere tale risorsa a disposizione di altri investigatori, grazie alla sua pubblicazione in internet, l’intensione è quella di aprire una linea di investigazione sullo spagnolo come L2 e applicare i risultati ottenuti al miglioramento della didattica delle lingue affini. Il progetto E.L.E.I. è stato programmato come una raccolta longitudinale di dati durante tre annualità nella facoltà di lingue e letterature straniere dell’Università di Salerno. La raccolta trasversale ha seguito una serie di norme a seconda della tipologia (orale o scritta), del genere (conversazione guidata, narrazioni e gioco dialogico per l’orale), della modalità (descrizione/narrazione, argomentazione/produzione per lo scritto) e di ciò che concerne le abilità di produzione. Le abilità di comprensione sono state suddivise in due macrogruppi: comprensione auditiva e comprensione orale.

 

Obbiettivi: Investigare sugli errori preseti nelle produzioni scritte dei discenti italofoni apprendenti di spagnolo L2 per individuare quali sono le aree più problematiche e gli errori più frequenti

 

Metodologia: Analisi del corpus scritto E.L.E.I Salerno I che consiste nella raccolta delle produzioni di scrittura di una lettera formale e una informale da parte degli stessi studenti italofoni di lingua spagnola durante i tre anni del corso di laurea triennale in Lingue presso l’Università di Salerno.

 

Resultati: Dall’analisi degli errori suddivisi per anno di corso è possibile individuare quali sono le aree più problematiche, quali errori tendono a presentarsi e quali invece a scomparire. Come era prevedibile, gli errori presenti nella produzione scritta sono piuttosto numerosi e interessano i diversi aspetti della lingua. Le aree più colpite sono la morfologia verbale e gli accenti, due campi decisamente complessi per un italofono in quanto differiscono molto dalla propria lingua madre ma anche i possessivi e la formazione del plurale risultano estremamente problematici.

Soprattutto al primo anno, si evidenzia un ampio utilizzo del lessico italiano; considerato che gli apprendenti non dispongono di un vasto bagaglio lessicale, ricorrono alla propria lingua madre per potersi esprimere. Nonostante l’affinità linguistica faciliti il trasferimento di strutture italiane nello spagnolo, si iniziano a vedere dei tentativi di allontanarsene. Inoltre, sono presenti interferenze che derivano dalle altre lingue apprese precedentemente; ciò simboleggia che gli apprendenti percepiscono lo spagnolo quale ’lingua altra’.

 

Conclusioni: Negli apprendenti di lingue affini è evidente che la capacità di inferenza nella fase di produzione è molto superiore a quella degli apprendenti di lingue con una maggiore distanza linguistica tra la L1 e la L2. Ciò, da un lato, si traduce in una maggiore capacità comunicativa ed espressiva già dai livelli iniziali; dall’altro, implica un maggiore rischio di fossilizzazione dovuto precisamente alla sensazione di sicurezza che deriva dalla affinità linguistica.

Preguntas y comentarios al autor/es

    • profile avatar

      Maurizio Babini

      Comentó el 10/06/2024 a las 22:26:16

      Gentilissima Deborah, innanzitutto complimenti per il suo lavoro di ricerca. Attraverso lo studio del corpus E.L.E.I. sarà possibile valutare alcuni aspetti legati all’insegnamento/apprendimento delle lingue di specialità?

    • profile avatar

      G. Angela Mura

      Comentó el 21/05/2024 a las 21:18:44

      Complimenti per la presentazione, Deborah. Vorrei chiederti se il corpus sul quale hai lavorato vi ha permesso di constatare quando e in che modo avviene l’acquisizione della fraseologia dello spagnolo da parte degli apprendenti italofoni.
      Grazie,
      Angela

      • profile avatar

        deborah Cappelli

        Comentó el 22/05/2024 a las 11:15:44

        Grazie Angela, non è stata fatta un'analisi in questo campo ma sicuramente una volta pubblicato sarà possibile investigare anche questo aspetto in particolare nelle produzioni del secondo/terzo anno.

    • profile avatar

      Chiara Iovene

      Comentó el 21/05/2024 a las 17:12:12

      Gentile Deborah, innanzitutto grazie per la presentazione, è stata davvero molto interessante. Inoltre, volevo chiedere: considerando che il corpus E.L.E.I. ha evidenziato che le aree più problematiche per gli apprendenti italofoni sono la morfologia verbale e gli accenti, quali strategie didattiche specifiche consiglierebbe per affrontare queste difficoltà in modo efficace, soprattutto durante il primo anno di apprendimento?
      Un saluto,
      Chiara

      • profile avatar

        deborah Cappelli

        Comentó el 22/05/2024 a las 11:20:28

        Grazie Chiara, personalmente credo che al primo anno tali errori potessero essere attesi, la riflessione converte piuttosto sugli anni successivi in quanto probabilmente è necessario insistere e riprendere tali aspetti poiché, di fatto, risultano non appresi. Inoltre, è interessante riflettere sul fatto che tali errori non impediscono la comunicazione e ritengo che ciò sia indicativo.

    • profile avatar

      laura Mariottini

      Comentó el 21/05/2024 a las 14:02:45

      Gentilissima Deborah, grazie della tua presentazione, interessante da vari punti di vista. Le mi domande sono le seguenti: in primo luogo, il corpus è disponibile online? L'analisi degli errori su quale base teorico-metodologica si è effettuata? Infine, superati gli scogli iniziali del lessico e della morfologia, quali sono gli errori semantico-pragmatici e discorsivi più comuni?
      Ancora grazie,
      Laura Mariottini

      • profile avatar

        deborah Cappelli

        Comentó el 22/05/2024 a las 11:25:02

        Grazie Laura, il corpus sarà disponibile a breve, la prima parte, legata al corpus orale, è già pronto per la pubblicazione. Per quanto riguarda l'analisi fatta, come suggerisce il titolo, si tratta semplicemente di una prima analisi svolta in una prospettiva contrastiva ma apre la possibilità a ogni tipo di investigazione più profonda.
        Un saluto,
        Deborah


Deja tu comentario

Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.

Organizan

Egregius Ediciones

Colaboran

Configuración de Cookies

Utilizamos cookies para mejorar su experiencia y las funcionalidades de esta web. Ver política de cookies

Revisar